In Luglio 23, 2023
La silvicoltura, essendo un settore che coinvolge lavoratori esposti a rischi specifici legati all’ambiente forestale, richiede una formazione specifica e l’adozione di adeguati documenti per garantire la sicurezza sul lavoro. Tra i corsi di formazione obbligatori per operatori della silvicoltura troviamo: “Primo soccorso in ambiente boschivo”, che fornisce competenze su come affrontare situazioni d’emergenza; “Utilizzo corretto delle attrezzature forestali”, dove si apprende l’utilizzo sicuro di motoseghe, trattrici e altri strumenti; “Prevenzione degli incendi boschivi”, finalizzato ad acquisire conoscenze sulla gestione del fuoco nel contesto forestale. Inoltre, è fondamentale avere accesso ai documenti per la sicurezza sul lavoro come il DVR (Documento Valutazione Rischi), il PSC (Piano di Sicurezza Cantiere) e il POS (Piano Operativo di Sicurezza). Questa documentazione deve essere redatta da un RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) o da un consulente esterno specializzato. Garantire una corretta formazione e adottare i necessari documenti per la sicurezza è fondamentale per tutelare i lavoratori impegnati nella silvicoltura, riducendo al minimo i rischi connessi alla loro attività quotidiana.

 

Hai bisogno di aiuto?