La figura del dirigente con delega di funzioni è fondamentale in ogni azienda, ma non sempre viene data l’importanza che merita alla sua formazione. Tuttavia, investire sulla formazione dei propri dirigenti significa garantire la sicurezza sul lavoro e migliorare le performance dell’azienda. In particolare, il dirigente con delega di funzioni ha una grande responsabilità nella prevenzione degli infortuni e nell’adeguamento alle norme sulla salute e sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, è necessario che sia costantemente aggiornato sui nuovi regolamenti e possa sviluppare competenze specifiche per gestire al meglio situazioni critiche. Una formazione mirata può quindi contribuire a far crescere il dirigente come professionista, fornendogli gli strumenti adeguati per prendere decisioni consapevoli ed efficaci. Inoltre, uno staff dirigenziale formato e informato garantisce un ambiente lavorativo più sereno ed efficiente. Tra i temi principali della formazione per dirigenti con delega di funzioni si possono citare la valutazione dei rischi professionali, la definizione delle procedure operative standard (POS), la conoscenza delle leggi sulla privacy e della normativa GDPR. Inoltre, sono importanti anche lo sviluppo delle soft skills come leadership, negoziazione e problem solving. Insomma, investire sulla formazione dei propri dirigenti con delega di funzioni non solo rappresenta un obbligo normativo ma anche un vantaggio competitivo per l’azienda, che può contare su un team dirigenziale preparato e consapevole.