Gli attestati DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) sono documenti fondamentali per tutti coloro che lavorano in ambienti rischiosi, come ad esempio quelli industriali o sanitari. Essi certificano la conoscenza e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale necessari per svolgere il proprio lavoro in sicurezza. Esistono due categorie di attestati DPI: la prima riguarda i dispositivi utilizzati per proteggere le vie respiratorie, mentre la seconda si riferisce ai dispositivi usati per proteggere il corpo dalle radiazioni ionizzanti. La formazione degli operatori sulle modalità d’uso dei DPI è un punto nevralgico della prevenzione degli infortuni sul lavoro. L’attestato rappresenta il risultato finale del corso, al quale si accede dopo aver superato un test teorico-pratico. Il corso aula ha numerosi vantaggi rispetto alla formazione online, perché permette una maggiore interazione tra allievi ed istruttori. Inoltre, consente di affrontare situazioni reali concretizzando gli aspetti teorici del corso stesso. Infine, è importante sottolineare che l’attestato DPI ha validità triennale e deve essere rinnovato mediante corsi periodici obbligatori. La sicurezza sul lavoro non può mai essere sottovalutata e gli attestati DPI rappresentano uno strumento fondamentale per garantirla.