Per garantire la conformità legale e la sicurezza dei dipendenti, i datori di lavoro nel settore immobiliare devono seguire alcune procedure essenziali. Innanzitutto, è fondamentale effettuare una valutazione dei rischi, individuando le potenziali minacce presenti nell’ambiente di lavoro. Successivamente, bisogna redigere un documento di valutazione dei rischi che includa tutte le misure preventive da adottare. La formazione del personale riveste un ruolo chiave nella gestione della sicurezza. I dipendenti devono essere adeguatamente informati su come affrontare situazioni di emergenza, l’utilizzo corretto degli attrezzi e delle attrezzature a disposizione nonché sui protocolli da seguire in caso di incidente sul lavoro. Inoltre, è obbligatorio tenere aggiornato il registro delle presenze del personale con orari di ingresso e uscita per documentare il rispetto delle normative vigenti sulle ore lavorative. Per quanto riguarda la sicurezza alimentare HACCP nelle attività immobiliari che prevedano anche servizi ristorativi o mense interne ai propri edifici, è necessario adottare un sistema basato sui principi HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Ciò implica identificare i punti critici all’interno del processo produttivo degli alimenti e implementarvi misure preventive specifiche per garantire la sicurezza degli alimenti. È importante anche redigere un manuale di autocontrollo, che indichi tutte le procedure e le registrazioni necessarie. Rispettare queste norme è fondamentale per assicurare la salute e la sicurezza dei dipendenti, nonché la conformità legale dell’azienda nel settore immobiliare.