In Giugno 25, 2023
Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha stabilito l’obbligo per le aziende di designare un Coordinatore per la Sicurezza durante la fase di progettazione e realizzazione dei lavori edili. Tale figura professionale svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli incidenti sul lavoro, garantendo il rispetto delle normative in materia di sicurezza. Per diventare Coordinatore per la Sicurezza è necessario frequentare un corso abilitante, ma non basta: infatti, il D.Lgs. 81/2008 prevede anche l’obbligo di frequentare periodicamente corsi di aggiornamento per mantenere i requisiti professionali richiesti. La validazione dei programmi formativi relativi a tali corsi è essenziale affinché gli stessi possano essere riconosciuti come validi ai fini dell’aggiornamento professionale del Coordinatore per la Sicurezza. Le strutture formative che intendono erogare questi corsi devono quindi presentare alla competente autorità regionale competente una richiesta di accreditamento del programma formativo proposto, allegando apposita documentazione comprovante la qualità e l’efficacia degli insegnamenti impartiti. Solo dopo aver ottenuto l’accreditamento è possibile organizzare i corsi e rilasciare attestati che certifichino il completamento dell’aggiornamento professionale da parte dei partecipanti. La regolarità dell’accertamento può essere verificata attraverso la consultazione del Registro Nazionale Corsi Coordinatore per la Sicurezza.

 

Hai bisogno di aiuto?