In Giugno 18, 2023
Il Primo Soccorso è una materia che richiede costante formazione e aggiornamento. Per questo motivo, il Ministero della Salute ha previsto la frequenza di corsi periodici per i lavoratori addetti alla gestione delle emergenze sanitarie in azienda. Grazie ai finanziamenti disponibili, le aziende possono garantire ai propri dipendenti la partecipazione a questi corsi di aggiornamento senza dover sostenere costi elevati. Gli obiettivi dei corsi sono molteplici, ma principalmente si cerca di fornire gli strumenti necessari per una corretta gestione dell’emergenza sanitaria sul luogo di lavoro. Si tratta infatti non solo di prevenire incidenti e malori, ma anche di conoscere le procedure corrette da adottare in caso di eventualità. I corsi riguardano quindi l’apprendimento delle tecniche base del Primo Soccorso (come il massaggio cardiaco o la respirazione bocca a bocca), oltre alla conoscenza degli strumenti e dei dispositivi medici utilizzati. Inoltre, viene data particolare attenzione alla preparazione psicologica degli addetti al Primo Soccorso: in situazioni estreme come quelle legate alle emergenze sanitarie, infatti, è importante mantenere la calma e agire con lucidità. La frequenza dei corsi garantisce un alto livello di sicurezza nei luoghi di lavoro, tutelando i dipendenti dalle possibili conseguenze negative derivanti da un’insufficiente preparazione nel campo del Primo Soccorso.

 

Hai bisogno di aiuto?