Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura molto importante all’interno delle aziende, in quanto si occupa della gestione dei rischi lavorativi e della sicurezza sul luogo di lavoro. Al fine di supportare il RSPP, è stato istituito il Ruolo del Lavoratore per la Sicurezza (RLS), che ha il compito di assistere il RSPP nell’identificazione dei rischi e nella promozione delle misure preventive. Per garantire la corretta attuazione del ruolo del RLS, è necessario che questi sia formato ed aggiornato costantemente sulla normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, esistono corsi specifici per l’aggiornamento degli RLS, che possono essere finanziati dalle aziende attraverso i Fondi Interprofessionali. Questi corsi sono rivolti a tutti gli RLS presenti nelle aziende italiane e hanno come obiettivo quello di fornire le conoscenze necessarie alla prevenzione degli incidenti sul posto di lavoro. Durante i corsi verranno approfonditi diversi argomenti tra cui: la valutazione dei rischi, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, le procedure d’emergenza e molto altro ancora. In conclusione, investire nella formazione continua degli RLS rappresenta un vantaggio non solo per il dipendente ma anche per l’azienda stessa in termini di sicurezza e produttività.