La motosega è uno strumento indispensabile per molti lavoratori, come gli addetti alla silvicoltura o ai parchi e giardini. Tuttavia, il suo utilizzo comporta rischi significativi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per questo motivo, i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro sono fondamentali per garantire che gli operatori siano adeguatamente preparati ad usare la motosega in modo sicuro ed efficace. Un approccio innovativo a questi corsi è l’utilizzo del metodo blended learning, ovvero una combinazione tra lezioni in aula e formazione online. Questo permette una maggiore flessibilità nella pianificazione dei corsi e un coinvolgimento più attivo degli studenti attraverso l’utilizzo di materiali multimediali interattivi. Nel caso specifico della motosega blended, i corsisti possono accedere ad una piattaforma online dove trovano video tutorial esplicativi sui principali aspetti dell’uso della motosega, integrati da esercitazioni pratiche con simulazioni virtuali. Le lezioni in aula si concentrano invece su aspetti teorici quali la normativa sulla sicurezza del lavoro o le tecniche corrette di taglio. L’adozione del metodo blended learning porta numerosi vantaggi sia per gli studenti che per gli insegnanti: maggior coinvolgimento degli studente grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali; riduzione dei costii legati alla logistica dei corsi; maggiore efficacia dell’apprendimento grazie a una maggior personalizzazione degli interventi formativi. In conclusione, la motosega blended rappresenta un esempio di come l’innovazione tecnologica possa essere sfruttata per migliorare i corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro e garantire una maggiore efficienza e sicurezza nell’utilizzo delle attrezzature di lavoro.