La figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale per la sicurezza e la salute sul lavoro. A seconda delle dimensioni dell’azienda, il datore di lavoro o un dirigente possono essere nominati come RSPP. Ma per avere il ruolo devono avere le competenze necessarie, non solo conoscenze teoriche ma anche capacità pratiche. Ad esempio, devono sapere quali procedure adottare in caso di incidente e come gestire determinate situazioni in cui si verificano rischi per la sicurezza degli operatori. Inoltre, hanno bisogno di una formazione specifica che li prepara all’incarico. Se i datori di lavoro hanno tutte le competenze richieste possono quindi essere nominati come RSPP, permettendo così all’organizzazione di assicurare un ambiente più sicuro a tutti i propri dipendenti.