L’articolo 18 della Legge 81/2008 definisce i requisiti che una persona deve possedere per ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). In particolare, la figura professionale in questione deve essere dotata non solo di competenze tecnico-professionali specifiche, ma anche di capacità organizzative ed gestionali adeguate alla mansione. La formazione teorica dev’essere accompagnata da un aggiornamento costante sugli sviluppi normativi e tecnologici relativi alle tematiche di prevenzione e protezione dai rischi presenti nell’ambiente lavorativo. A tal proposito, è necessario aver conseguito almeno un attestato riconosciuto a livello nazionale o regionale oppure aver frequentato corsi specialistici su materie legate alla salute e sicurezza sul lavoro. Il RSPP deve essere in grado anche di gestire le relazioni tra le parti interessate, come rappresentanti sindacali, medicina del lavoro, servizio prevenzione e protezione etc., fornendo i meccanismi idonei per assicurare la tutela degli ambienti lavorativi.