La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale che deve essere preso in considerazione da tutte le aziende e dai loro dipendenti. Tra le misure preventive più importanti vi è quella del corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, ma non è sufficiente. Infatti, il rischio di incidenti sul lavoro esiste sempre e può accadere anche in situazioni imprevedibili. Per questo motivo, diventa necessario avere al proprio interno personale formato per intervenire tempestivamente in caso di emergenze: parliamo dell’addetto al primo soccorso. Il corso addetto primo soccorso prevede l’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardio-polmonare (RCP), della gestione delle emorragie e delle fratture, della somministrazione dei farmaci di emergenza e molte altre abilità utili per fronteggiare situazioni critiche. Questo tipo di formazione rappresenta un investimento importante per ogni azienda perché permette ai propri dipendenti di essere preparati a gestire eventuali emergenze riducendo i tempi d’intervento ed evitando il peggio. Inoltre, il possesso del titolo addetto primo soccorso costituisce una qualifica professionale molto apprezzata sul mercato del lavoro. In sintesi, il corso addetto primo soccorso rappresenta uno strumento utile per migliorare la sicurezza sul lavoro e garantire una maggiore tutela alla salute dei lavoratori.