Il coordinatore della sicurezza è una figura essenziale nelle attività edilizie, sia pubbliche che private. Il suo ruolo consiste nel garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impegnati nella costruzione o ristrutturazione di un edificio, nonché quella degli utenti finali. Per svolgere al meglio questo compito, il coordinatore deve possedere una formazione specifica e costantemente aggiornata sui temi della prevenzione e del controllo dei rischi professionali. Ed è proprio in questo ambito che si inserisce il corso di aggiornamento per il coordinatore della sicurezza. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per gestire efficacemente i rischi sul cantiere edilizio, individuando tutte le possibili fonti di pericolo e mettendo in atto le misure preventive adeguate. In particolare, durante il corso vengono approfonditi gli aspetti normativi più recenti in tema di sicurezza sul lavoro, tra cui anche quelli relativi alla pandemia da COVID-19. Ma l’aggiornamento professionale del coordinatore non riguarda solo la sfera tecnica: anche la capacità relazionale e comunicativa sono fondamentali nel suo lavoro quotidiano. Per questo motivo il corso prevede anche moduli dedicati allo sviluppo delle soft skills come la gestione dei conflitti o la negoziazione con gli interlocutori interni ed esterni al cantiere. In conclusione, il corso di aggiornamento per il coordinatore della sicurezza rappresenta un’opportunità imprescindibile per mantenere alta la qualità del proprio lavoro e garantire la tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.