Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 stabilisce che il datore di lavoro deve garantire la sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento delle attività lavorative. In questo contesto, il preposto assume un ruolo fondamentale perché ha la responsabilità di gestire le attività e controllare l’operato dei dipendenti sotto la sua supervisione. Per questo motivo, il legislatore ha previsto l’obbligo per i preposti di frequentare un corso di formazione e aggiornamento sulla sicurezza sul lavoro. Tale obbligo è stato introdotto con l’obiettivo di migliorare la cultura della sicurezza all’interno dell’azienda e ridurre gli infortuni sul lavoro. Il corso di aggiornamento per preposto deve essere proposto da enti accreditati dal Ministero del Lavoro ed essere strutturato in modo tale da fornire ai partecipanti nozioni approfondite sui rischi presenti nell’ambiente lavorativo, sulle misure preventive da adottare e sulla normativa vigente. La frequenza al corso non solo è obbligatoria ma rappresenta anche una grande opportunità per i preposti che vogliono crescere professionalmente e ampliare le loro conoscenze nel campo della sicurezza sul lavoro. Inoltre, va ricordato che il mancato rispetto dell’obbligo formativo può comportare sanzioni pecuniarie a carico del datore di lavoro o del preposto stesso. Per tutte queste ragioni, è importante che i preposti prendano sul serio il loro ruolo di garanti della sicurezza e si impegnino a seguire regolarmente i corsi di formazione previsti dalla legge.