In Maggio 6, 2023
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che mira a prevenire rischi e contaminazioni durante l’intero processo produttivo dell’industria alimentare. Il corso HACCP per l’industria alimentare è quindi fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei consumatori, nonché per evitare sanzioni amministrative e penali. Durante il corso, gli operatori del settore imparano a riconoscere i potenziali rischi di contaminazione degli alimenti, identificando le fasi critiche del processo produttivo in cui possono verificarsi tali rischi. Vengono inoltre illustrati i metodi di controllo e monitoraggio delle fasi critiche attraverso l’utilizzo di strumenti specifici come il diagramma di flusso, l’albero decisionale e la matrice dei rischi. Il corso HACCP si articola in diverse sessioni didattiche teoriche ed esercitazioni pratiche che permettono agli operatori del settore di acquisire una conoscenza approfondita della normativa nazionale ed europea sulla sicurezza alimentare. Al termine del corso viene rilasciato un attestato valido ai fini dell’applicazione pratica delle procedure HACCP presso le aziende operanti nel settore agroalimentare. In conclusione, il corso HACCP rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la qualità degli alimenti prodotti dall’industria agroalimentare e la tutela dei consumatori. La formazione continua degli operatori del settore è infatti fondamentale per prevenire i rischi di contaminazione e garantire la sicurezza alimentare a tutti i livelli.

 

Hai bisogno di aiuto?