Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha introdotto importanti norme sulla sicurezza sul lavoro, tra le quali quella che prevede l’obbligo di formazione per i lavoratori addetti alla guida dei carrelli elevatori, meglio noti come mulettisti. Per ottenere il patentino di carrellista è necessario frequentare un apposito corso che abbia una durata minima di 16 ore, durante il quale gli allievi vengono formati sulla sicurezza in cantiere e sui principali rischi legati all’utilizzo dei mezzi movimentazione merci. Il corso si articola in parte teorica e pratica ed è tenuto da docenti specializzati nel settore della logistica e della sicurezza sul lavoro. Gli argomenti trattati riguardano la conoscenza delle macchine da magazzino, le procedure operative per la conduzione dei carrelli elevatori, la manutenzione degli stessi e l’importanza delle misure di sicurezza a tutela dell’incolumità degli operatori. Al termine del corso viene effettuato un esame finale che verifica la capacità dell’allievo nella guida del mezzo e nella gestione delle situazioni critiche. La frequenza al corso e il conseguimento del relativo attestato sono obbligatori ai sensi del D.Lgs. n. 81/08 ed è considerata una garanzia per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori impegnati nelle attività di movimentazione merci nei cantieri.