In Giugno 8, 2023
Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto nuove norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, stabilendo l’obbligo per le aziende di designare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e uno o più Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP). La figura dell’RSPP è cruciale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, poiché deve identificare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e proporre misure preventive adeguate. Per svolgere questo ruolo, l’RSPP deve possedere conoscenze tecniche specifiche acquisite attraverso la partecipazione ad un corso formativo. Il Corso RSPP – ASPP Modulo C d.lgs. 81/2008 è dedicato alla formazione obbligatoria dell’RSPP e si concentra sulla gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il modulo C approfondisce le tematiche legate alla prevenzione dei rischi connessi ai lavori edili, alle opere stradali e alle attività che coinvolgono il movimento terra. Il corso si articola in diverse sezioni tra cui la normativa applicabile ai cantieri temporanei, i principali rischi presenti nei cantieri edili, le misure preventive da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori e il coordinamento delle attività tra le varie figure coinvolte nel cantiere. La partecipazione al Corso RSPP – ASPP Modulo C d.lgs. 81/2008 è obbligatoria per coloro che intendono svolgere il ruolo di RSPP in aziende che operano nei settori edilizi, stradali e del movimento terra. Il corso ha una durata di 32 ore e si può svolgere sia in aula che online, garantendo la massima flessibilità nella formazione professionale.

 

Hai bisogno di aiuto?