Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento fondamentale per tutte le attività lavorative che svolgono attività a rischio. In esso vengono elencate tutte le possibili situazioni dannose, analizzandone la probabilità di accadimento, l’impatto sulla salute e la sicurezza dei lavoratori e gli interventi necessari per prevenire ed eliminare tali situazioni. Tuttavia, il DVR non si limita ad una semplice lista delle azioni da intraprendere ma deve essere considerato un vero e proprio processo gestionale continuativo in grado di identificare i rischi associati alle diverse fasi del lavoro, monitorarli costantemente ed intervenire prontamente per ridurre al minimo il loro impatto. La procedura per la stesura del DVR prevede una serie di passaggi che variano in base alla tipologia dell’attività svolta. In linea generale, occorre effettuare un’analisi dettagliata delle operazioni eseguite dai lavoratori, individuando eventuali criticità come ad esempio carichi pesanti o esposizione a sostanze nocive. In conclusione, è importante ricordare che il DVR è un documento obbligatorio per legge in tutti i luoghi di lavoro dove si svolgono attività a rischio e rappresenta uno strumento indispensabile sia per garantire la sicurezza dei lavoratori sia dal punto di vista della responsabilità civile nei confronti dell’azienda.