In Giugno 20, 2023
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento obbligatorio per tutte le attività lavorative, comprese quelle svolte all’interno delle scuole. In questo caso, il DVR deve essere redatto anche per garantire la sicurezza degli studenti e del personale che lavora nelle aule. L’aula è uno spazio in cui si svolgono diverse attività didattiche e pertanto sono presenti diversi rischi che devono essere valutati e minimizzati. Prima di tutto, bisogna considerare i rischi legati alla struttura stessa dell’aula: pavimenti scivolosi, porte o finestre rotte, impianti elettrici malfunzionanti o non a norma. Inoltre, l’utilizzo di materiali didattici può creare ulteriori rischi: ad esempio libri pesanti posizionati in alto sui ripiani possono cadere causando lesioni agli occupanti dell’aula. Anche gli strumenti informatici devono essere presi in considerazione: computer obsoleti o male funzionanti possono causare incidenti o rallentamenti nel lavoro degli studenti. Per quanto riguarda la sicurezza durante le attività didattiche, vanno valutati i rischi legati all’utilizzo di sostanze chimiche come acidi o solventi utilizzati nei laboratori scientifici. Infine, va prestata particolare attenzione alle emergenze: ogni aula deve avere un piano d’emergenza ben preciso, con indicazioni su come agire in caso di incendi, terremoti o altre eventualità. In conclusione, il DVR per la sicurezza dell’aula deve essere redatto con estrema attenzione e periodicamente aggiornato per garantire la massima sicurezza degli occupanti dell’aula.

 

Hai bisogno di aiuto?