La sicurezza alimentare è un tema molto importante su cui si deve porre molta attenzione, soprattutto quando si parla di prodotti destinati al consumo umano. La rintracciabilità degli alimenti è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza del cibo che arriva sulle nostre tavole. Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare fornisce le linee guida necessarie a tutti gli operatori del settore agroalimentare affinché possano identificare e tracciare i prodotti lungo tutta la filiera produttiva, dal campo alla tavola. Il manuale spiega inoltre come raccogliere e conservare le informazioni sulla provenienza degli ingredienti e sui processi di lavorazione, nonché come gestire eventuali emergenze o problemi legati alla qualità dei prodotti. La corretta applicazione delle norme sulla rintracciabilità degli alimenti consente di individuare rapidamente l’origine dei problemi sanitari nel caso in cui si verifichino casi di contaminazione o malattia da cibo. Inoltre, garantisce maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori finali che possono così avere accesso alle informazioni necessarie per scegliere i prodotti migliori e più sicuri. In sintesi, il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare rappresenta uno strumento indispensabile per tutti coloro che operano nel settore agroalimentare al fine di garantire ai consumatori finali una maggiore tutela della salute e della sicurezza.