In Maggio 8, 2023
La rintracciabilità è un elemento fondamentale della sicurezza alimentare. Si tratta della capacità di ricostruire il percorso dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera, dalla produzione al consumo. Grazie alla rintracciabilità, è possibile individuare rapidamente eventuali contaminazioni o problemi nella catena di produzione e intervenire tempestivamente per salvaguardare la salute dei consumatori. Per garantire una corretta gestione della rintracciabilità, è importante redigere un manuale apposito. Questo documento deve contenere tutte le informazioni necessarie per identificare e seguire i prodotti lungo la filiera: dalle materie prime alle fasi di lavorazione, fino alla distribuzione ai punti vendita. Il manuale deve essere redatto in modo chiaro e dettagliato, con precise indicazioni sui metodi di registrazione delle informazioni e sulle procedure da seguire in caso di emergenza. Inoltre, il manuale dovrebbe prevedere anche l’addestramento del personale coinvolto nella gestione della filiera alimentare sulla corretta applicazione delle procedure previste. In sintesi, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento indispensabile per garantire la sicurezza degli alimenti che consumiamo ogni giorno. La sua redazione deve avvenire sotto l’attenta supervisione degli enti competenti ed essere aggiornato costantemente in base alle nuove normative e alle migliori pratiche del settore.

 

Hai bisogno di aiuto?