In Maggio 8, 2023
La rintracciabilità è un aspetto cruciale della sicurezza alimentare. Essa permette di identificare il percorso che un alimento ha seguito dalla produzione alla distribuzione e, se necessario, di richiamarlo dal mercato in caso di rischio per la salute dei consumatori. Per garantire una corretta gestione della rintracciabilità degli alimenti, è fondamentale avere a disposizione un manuale specifico. Tale documento deve contenere tutte le informazioni relative ai processi produttivi e logistici, alle procedure operative da seguire in caso di emergenza e alle responsabilità dei diversi attori coinvolti. In particolare, il manuale dovrebbe prevedere l’individuazione di uno o più punti critici del processo (HACCP) ed elencare le misure preventive adottate per minimizzare i rischi. Inoltre, dovrebbe fornire indicazioni precise sulle modalità di registrazione delle informazioni relative alla tracciabilità degli alimenti. Un buon manuale di rintracciabilità deve essere continuamente aggiornato e divulgato a tutti gli operatori del settore agroalimentare. Solo così si può garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole.

 

Hai bisogno di aiuto?