La rintracciabilità è un aspetto fondamentale della sicurezza alimentare che consente di individuare e isolare rapidamente eventuali problemi legati alla catena di produzione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari. Il manuale di rintracciabilità per la sicurezza alimentare fornisce una guida dettagliata sulle procedure da seguire per garantire la massima tracciabilità dei prodotti, in modo da minimizzare i rischi per la salute dei consumatori. Il manuale illustra le principali normative europee e nazionali relative alla rintracciabilità e fornisce indicazioni precise su come gestire gli aspetti logistici, documentali ed informativi della filiera agroalimentare. In particolare, vengono descritti i sistemi di etichettatura dei prodotti, i registri delle attività svolte dai vari operatori coinvolti nella filiera (dalle aziende agricole ai distributori), le modalità di conservazione ed il monitoraggio del prodotto durante il trasporto. Il manuale presenta anche esempi pratici di applicazione delle procedure descritte, con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete alle sfide quotidiane incontrate dalle imprese del settore agroalimentare. L’adozione del manuale permette quindi alle aziende interessate non solo di ottemperare alle disposizioni legislative in materia ma soprattutto di tutelarsi da potenziali rischi reputazionali o legali dovuti a problemi legati alla qualità o alla sicurezza degli alimenti.