La sicurezza alimentare è un tema centrale e fondamentale per la salute pubblica. La rintracciabilità degli alimenti è uno strumento essenziale per garantire che i prodotti siano conformi alle norme sanitarie e che non ci siano rischi per il consumatore. Il manuale di rintracciabilità, quindi, rappresenta una guida dettagliata su come gestire le informazioni relative alla produzione, trasformazione, distribuzione e vendita degli alimenti. Esso definisce anche le responsabilità delle diverse parti coinvolte nella catena di approvvigionamento. In particolare, il manuale fornisce informazioni sulla tracciabilità dei prodotti agricoli dal campo alla tavola. Ciò significa che ogni fase della filiera deve essere monitorata in modo da identificare eventuali problemi ed intervenire tempestivamente prima del consumo finale. Ad esempio, se si verifica un’epidemia causata da un determinato tipo di alimento contaminato, grazie alla rintracciabilità delle fonti sarà possibile individuare con precisione l’origine del problema e bloccarne la diffusione. Inoltre, il manuale fornisce consigli pratici su come mantenere aggiornate le registrazioni necessarie a garantire la rintracciabilità: dalle etichette sui prodotti ai documenti relativi agli ingredienti utilizzati durante la produzione. Insomma, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento indispensabile per proteggere i consumatori e garantire che gli alimenti siano sempre sicuri.