La sicurezza alimentare è un aspetto fondamentale per garantire la salute dei consumatori e la reputazione delle aziende. Il rischio di contaminazione degli alimenti può derivare da molteplici fattori, come ad esempio l’utilizzo di materie prime difettose o il mancato controllo dei processi produttivi. In questi casi, è indispensabile avere a disposizione un sistema di rintracciabilità che permetta di individuare rapidamente il lotto interessato e attivare le misure correttive. Il Manuale di Rintracciabilità per la Sicurezza Alimentare costituisce una guida pratica rivolta alle aziende del settore agroalimentare che vogliono implementare o migliorare il proprio sistema di rintracciabilità. Il manuale fornisce informazioni dettagliate sui principali elementi del sistema, dalle fasi preliminari alla definizione delle procedure operative fino alla gestione dell’archivio dati. Tra i temi trattati nel manuale troviamo: – Le normative nazionali ed europee in materia di rintracciabilità
– L’identificazione dei lotti e delle unità logistiche
– La tracciabilità all’interno della filiera produttiva
– La gestione degli eventuali casi di richiamo dal mercato Grazie al Manuale di Rintracciabilità per la Sicurezza Alimentare, le aziende potranno acquisire gli strumenti necessari per garantire ai propri clienti prodotti sicuri e conformi alle normative vigenti, tutelando al contempo la propria immagine aziendale.
– L’identificazione dei lotti e delle unità logistiche
– La tracciabilità all’interno della filiera produttiva
– La gestione degli eventuali casi di richiamo dal mercato Grazie al Manuale di Rintracciabilità per la Sicurezza Alimentare, le aziende potranno acquisire gli strumenti necessari per garantire ai propri clienti prodotti sicuri e conformi alle normative vigenti, tutelando al contempo la propria immagine aziendale.