In Maggio 3, 2023
La sicurezza alimentare rappresenta uno dei pilastri fondamentali della salute pubblica e della tutela dei consumatori. In questo ambito, la rintracciabilità degli alimenti assume un ruolo centrale, poiché permette di identificare l’intera filiera produttiva e distributiva a cui sono stati sottoposti i prodotti destinati al consumo umano. Per garantire una corretta gestione della rintracciabilità, è necessario adottare un manuale specifico che ne regoli gli aspetti tecnici ed organizzativi. Il manuale di rintracciabilità ha lo scopo di fornire le linee guida per l’individuazione del prodotto in ogni fase della sua vita, dalla produzione alla vendita finale. In particolare, il manuale prevede l’obbligo di annotare dettagliatamente tutte le informazioni relative alle materie prime utilizzate, ai processi produttivi impiegati e ai luoghi di conservazione e trasporto dei prodotti. Queste informazioni devono essere facilmente accessibili in caso di necessità. L’adozione del manuale di rintracciabilità non solo garantisce la sicurezza alimentare dei consumatori ma rappresenta anche un vantaggio competitivo per le imprese del settore alimentare. Infatti, una gestione accurata ed efficace della rintracciabilità consente alle aziende di individuare tempestivamente eventuali criticità nella filiera produttiva e intervenire rapidamente per risolverle. In conclusione, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza alimentare dei consumatori e tutelare l’immagine e la reputazione delle imprese del settore alimentare. La sua adozione è un passo importante verso la realizzazione di una filiera produttiva trasparente ed efficiente.

 

Hai bisogno di aiuto?