In Maggio 6, 2023
La rintracciabilità è una caratteristica fondamentale nella catena alimentare, in quanto permette di identificare il percorso del prodotto dalla sua origine fino al consumatore finale. In questo modo si garantisce la sicurezza alimentare e si riducono i rischi di contaminazione e frodi. Per questo motivo, l’elaborazione di un manuale di rintracciabilità è essenziale per le aziende agroalimentari che vogliono operare in modo trasparente e responsabile. Il manuale deve contenere tutte le informazioni necessarie sulla filiera produttiva, come ad esempio i fornitori delle materie prime, le modalità di produzione e confezionamento, gli operatori coinvolti nel processo. In caso di emergenza sanitaria o accertamenti da parte delle autorità competenti, il manuale consente alle aziende di individuare rapidamente eventuali anomalie o problemi nella catena alimentare. In questo modo si può intervenire tempestivamente per eliminare il rischio o limitarne i danni. In conclusione, il manuale di rintracciabilità rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire la qualità dei prodotti agroalimentari e tutelare la salute dei consumatori. Le aziende che lo adottano dimostrano una forte attenzione alla sicurezza alimentare e acquisiscono maggiore credibilità nei confronti del mercato.

 

Hai bisogno di aiuto?