La sicurezza alimentare è un aspetto fondamentale in ogni attività di ristorazione, e le pescherie non fanno eccezione. Per garantire la massima qualità dei prodotti ittici offerti ai clienti, è necessario seguire scrupolosamente le normative dell’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Un manuale HACCP specifico per una pescheria deve prendere in considerazione diversi fattori. Prima di tutto, occorre gestire correttamente il processo di conservazione del pesce fresco, seguendo i criteri di temperatura e igiene. Inoltre, è essenziale adottare pratiche appropriate durante la pulizia delle attrezzature utilizzate per lavorare il pescato. Il manuale dovrà anche prevedere procedure dettagliate per evitare contaminazioni incrociate tra specie marine diverse, riducendo così al minimo il rischio di allergeni o altre sostanze indesiderate nei prodotti finali. Infine, sarà importante formare adeguatamente i dipendenti sulla corretta manipolazione degli alimenti e sull’importanza della tracciabilità dei lotti di pesce venduti. Seguendo attentamente il manuale HACCP specifico per una pescheria, si potrà offrire ai clienti la garanzia che i prodotti acquistati sono sicuri e conformi alle normative vigenti.