Il preposto è una figura di fondamentale importanza all’interno delle aziende in quanto costituisce il primo livello di gerarchia a cui spettano compiti specifici per garantire la sicurezza dei lavoratori. L’articolo 37, comma 7 del D.Lgs.81/2008 stabilisce che “il datore di lavoro affida i compiti relativi all’attuazione delle misure preventive e protettive al preposto o al dirigente che lo sostituisce” e che “il preposto ha il dovere di applicare le disposizioni impartite dal datore di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. Il ruolo del preposto non si limita quindi a mera supervisione ma include anche l’adozione concreta delle misure necessarie per evitare gli incidenti sul lavoro. In particolare, egli deve verificare l’applicazione corretta delle norme sulla sicurezza da parte dei lavoratori, segnalare eventuali situazioni critiche al datore di lavoro ed assicurarsi che vengano fornite le informazioni ed istruzioni relative alla gestione dei rischi presenti nell’ambiente lavorativo. In caso di violazione della normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro, il preposto può essere chiamato a rispondere civilmente e penalmente insieme al datore di lavoro. Per questo motivo è importante che egli sia adeguatamente formato ed informato sui suoi obblighi giuridici ed operativi. In sintesi, il preposto è una figura di fondamentale importanza per la sicurezza dei lavoratori e deve essere in grado di garantire l’applicazione delle misure preventive e protettive previste dalla normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.