In Aprile 7, 2023
La figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione è fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ogni azienda deve assicurare la presenza di un RSPP oltre che della formazione obbligatoria in materia di prevenzione e protezione, ma c’è sempre un interrogativo sul chi dovrebbe ricoprire questa carica. Può essere il datore di lavoro ad assumere direttamente le funzioni previste dalla normativa? In linea generale, si afferma che il datore sia in grado di ricoprire tale responsabilità qualora abbia acquisito le specifiche competenze richieste. Per quanto riguarda la certificazione, inoltre, è necessario seguire un corso professionale riconosciuto ed essere accreditati da un ente abilitato al rilascio dell’attestato relativo al servizio prevenzione e protezione sugli ambienti di lavoro. A tal proposito, quindi, è importante considerare i requisiti richiesti prima di decidere se affidarsi all’esperienza diretta del datore o meno.

 

Hai bisogno di aiuto?