Il coordinatore della sicurezza è una figura fondamentale in ogni cantiere edile, incaricato di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e degli utenti coinvolti nella fase di realizzazione dell’opera. Nel corso degli anni il suo ruolo si è evoluto, diventando sempre più complesso e articolato. Oggi il coordinatore della sicurezza deve essere in grado di relazionarsi con le diverse figure professionali coinvolte nel cantiere (dalle imprese appaltatrici ai tecnici progettisti), di interpretare le normative vigenti e di adottare un approccio preventivo per minimizzare i rischi legati all’esecuzione dei lavori. Per questo motivo è importante che il coordinatore della sicurezza partecipi a corsi di aggiornamento specifici che gli consentano di mantenere alta la qualità delle proprie competenze professionali. In particolare, un corso di aggiornamento dovrebbe comprendere l’analisi dei principali fattori di rischio presenti nei cantieri edili (cadute dall’alto, movimentazione manuale dei carichi, esposizione a sostanze chimiche nocive), l’approfondimento delle normative in materia di sicurezza sul lavoro e l’applicazione pratica delle tecniche preventive. Solo attraverso un costante processo formativo sarà possibile garantire ai lavoratori la massima tutela possibile in termini di salute e sicurezza sul lavoro, assicurando al contempo lo sviluppo sostenibile del settore edile nel nostro Paese.