In Aprile 16, 2023
In alcune circostanze, il datore di lavoro può essere nominato come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura professionale ha un importante ruolo nel garantire la sicurezza degli ambienti di lavoro. L’RSPP è responsabile della valutazione dei rischi, dell’adozione di misure preventive e protettive, del controllo degli infortuni sul lavoro, nonché della formazione tecnica ed amministrativa su questioni inerenti alla sicurezza. Per diventare RSPP sono necessari specifici titoli di studio ed abilitazioni. Sebbene spesso le aziende ricorrano a figure professionali esterne per la gestione della sicurezza sul posto di lavoro, c’è anche la possibilità che il datore di lavoro assuma tale ruolo direttamente se ha adeguate conoscenze nell’ambito.