Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale, noto anche come RLST, rappresenta un punto di riferimento fondamentale all’interno delle aziende e delle istituzioni pubbliche. Si tratta infatti di una figura che ha il compito di garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’igiene ambientale, fornendo supporto alle imprese in materia di prevenzione degli infortuni. Il RLST deve possedere una serie di competenze specifiche, tra cui conoscenze tecniche sulle norme vigenti in materia di sicurezza e igiene sul lavoro, capacità relazionali per dialogare con i lavoratori e gli altri soggetti coinvolti nella gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare, il RLST deve essere in grado di identificare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo al fine di proporre soluzioni efficaci ed efficienti. In questo senso, è importante che questa figura sia adeguatamente formata ed aggiornata sulla normativa nazionale ed europea relativa alla sicurezza dei lavoratori. La presenza del RLST è obbligatoria per tutte le aziende che occupano più di 15 dipendenti. Il suo ruolo si estende fino a coprire anche le attività svolte dalle imprese appaltatrici o subappaltatrici all’interno dell’azienda stessa. Insomma, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale è una figura essenziale per garantire il benessere dei lavoratori e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. La sua presenza all’interno delle aziende rappresenta quindi un investimento a lungo termine sulla sicurezza, l’igiene e la salute dei lavoratori.