Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ha un ruolo fondamentale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, anche in situazioni di rischio basso. Infatti, il datore di lavoro è tenuto a nominare un RSPP interno o esterno all’azienda, che abbia le competenze necessarie per valutare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e proporre soluzioni efficaci per prevenirli. Nonostante il livello di rischio sia considerato basso, ciò non significa che l’impatto sulla salute degli operatori sia trascurabile. In queste situazioni il RSPP deve garantire la formazione continua dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro, organizzando corsi specifici o fornendo materiale informativo adeguato. Inoltre, il RSPP ha l’importante compito di verificare costantemente l’applicazione delle misure preventive previste dalla legge e dal sistema aziendale. In caso contrario, egli dovrà segnalare al datore di lavoro eventuali criticità da correggere. La figura del RSPP rappresenta quindi una garanzia importante per tutti i dipendenti dell’azienda: ogni lavoratore deve sentirsi protetto dalle conseguenze negative che possono derivare dall’esposizione a rischi anche minimi. Per questo motivo è fondamentale investire nella sua formazione ed assicurarsi che svolga con serietà ed impegno questo delicato compito professionale.