Ci sono diverse modalità attraverso cui la tecnologia può favorire l’inclusione sociale. Ad esempio, grazie alla diffusione dei dispositivi mobili connessi ad internet, molte persone possono accedere a servizi online che prima erano riservati solo ad una ristretta cerchia di utenti. Questo significa che anche quelle persone che vivono in zone marginali o che non dispongono delle risorse economiche per acquistare un computer fisso possono comunque usufruire dei servizi digitali. Ma non solo: la tecnologia permette anche di superare le barriere linguistiche e culturali. Grazie ai software di traduzione automatica o alle app dedicate all’apprendimento delle lingue straniere, si possono comunicare con persone provenienti da ogni parte del mondo senza dover imparare una nuova lingua. Infine, uno degli aspetti più importanti della tecnologia riguarda l’accessibilità. Grazie alle applicazioni per disabili visive o uditive, chiunque può utilizzare i dispositivi digitali senza dover affrontare particolari difficoltà. Insomma, la tecnologia rappresenta un vero e proprio ponte verso l’inclusione sociale e va sfruttata al massimo delle sue potenzialità per rendere il nostro mondo sempre più aperto e solidale.