Il controllo dei prodotti alimentari e la loro sicurezza sono essenziali per tutti i consumatori. Per garantire che gli alimenti siano sani ed esenti da contaminazioni, è necessario seguire rigorose procedure di monitoraggio in cucina. Un buon modo per farlo è attraverso le procedure HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Queste procedure hanno lo scopo di prevenire, rilevare e correggere qualsiasi rischio che possa compromettere la qualità degli alimenti. L’applicazione delle misure HACCP consente di identificare i punti critici nella produzione, il trasporto e la gestione degli alimenti, assicurando così un livello elevato di igiene ed una maggiore consapevolezza su come evitare le potenzialmente gravide conseguenze dirette o indirette sull’alimentazione umana. Conoscere a fondo queste misure non solo garantisce un livello più elevato di salute pubblica ma contribuisce anche all’accrescimento della competitività del settore agroalimentare in generale poiché migliorano notevolmente la qualità e l’igiene degli alimenti offerti dalle imprese del settore.