In Maggio 6, 2023
L’Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei dirigenti per la sicurezza, siglato nel 2011, rappresenta un importante strumento normativo che ha lo scopo di garantire una maggiore qualità della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il documento prevede l’obbligo per le aziende di dotarsi di una figura dirigenziale responsabile della gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tale figura deve essere dotata delle competenze necessarie a svolgere il proprio ruolo in modo efficace ed efficiente. Per tale motivo, l’Accordo prevede un programma formativo specifico per i dirigenti aziendali che comprende moduli sulla normativa in materia di salute e sicurezza, sull’organizzazione interna dell’azienda, sulla valutazione dei rischi e sulle tecniche di prevenzione degli incidenti. La formazione si articola in diversi livelli: dal corso base obbligatorio per tutti i dirigenti fino ai corsi avanzati rivolti a figure specialistiche come medici del lavoro o consulenti tecnici. In questo modo si garantisce una maggiore consapevolezza da parte dei dirigenti delle proprie responsabilità riguardo alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Si tratta quindi di un investimento strategico che contribuisce non solo alla salvaguardia degli interessi dell’azienda ma anche al benessere dei propri dipendenti.

 

Hai bisogno di aiuto?