In Giugno 30, 2023
I corsi di formazione DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) rappresentano un aspetto cruciale per garantire la sicurezza dei lavoratori in ogni settore. La normativa vigente prevede che i dispositivi di protezione individuale debbano essere utilizzati solo da personale adeguatamente formato e informato sui rischi connessi al proprio lavoro. Per questo motivo, è fondamentale che i corsi di formazione DPI siano accreditati. L’accreditamento garantisce l’affidabilità e la qualità del corso, assicurando che vengano trattate tutte le tematiche necessarie per una corretta protezione individuale. I corsi di formazione DPI sono suddivisi in due categorie: prima categoria per i dispositivi più comuni come caschi, occhiali protettivi e guanti; seconda categoria per dispositivi più specifici come tute antinfortunistiche o maschere filtranti. Durante il corso vengono fornite informazioni sulle modalità d’uso dei vari tipi di DPI, sulla loro manutenzione e conservazione, nonché sulle procedure da seguire in caso di emergenza o incidente. Vengono anche affrontate le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La partecipazione a un corso accreditato permette ai lavoratori di acquisire competenze specifiche nel campo della protezione individuale, riducendo così il rischio di incidenti sul posto di lavoro e promuovendo una cultura della sicurezza aziendale.