In Giugno 15, 2023
L’attestato degli agenti chimici è un documento che attesta la conoscenza dei rischi legati all’utilizzo di sostanze pericolose in ambito lavorativo. Si tratta di una certificazione obbligatoria per molte professioni, tra cui gli addetti alla pulizia industriale, i laboratori chimici e le industrie farmaceutiche. Nonostante sia importante per la sicurezza sul lavoro, la formazione professionale sull’attestato degli agenti chimici spesso non tiene conto della differenza di genere. In molti casi, infatti, le donne sono escluse dalla formazione o ricevono informazioni parziali rispetto ai colleghi maschi. Questo fenomeno si verifica soprattutto nei settori considerati “maschili”, come l’industria pesante o l’edilizia. Tuttavia, anche in ambiti tradizionalmente femminili come la cura della persona o il settore alimentare ci sono lavoratrici esposte ai rischi derivanti dall’utilizzo di sostanze chimiche nocive. Per questo motivo è fondamentale promuovere una formazione professionale inclusiva che tenga conto delle specificità di ogni genere e fornisca strumenti adeguati a tutti i lavoratori. Solo così sarà possibile garantire una maggiore tutela della salute sul lavoro e ridurre il rischio di esposizione a sostanze nocive.

 

Hai bisogno di aiuto?