In Maggio 4, 2023
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nomina un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) per ogni dipartimento aziendale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Tuttavia, il ruolo del RLS non può essere svolto efficacemente senza una formazione adeguata. Per questo motivo, la legge prevede che i rappresentanti dei lavoratori debbano partecipare ad un corso di formazione obbligatorio. La durata minima della formazione è di 32 ore ed è suddivisa in due moduli: il primo riguarda le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro e il secondo si concentra sui metodi di valutazione dei rischi. Il corso deve essere frequentato entro sei mesi dalla nomina dell’RLS. Questa formazione è fondamentale per permettere all’RLS di acquisire le competenze necessarie per individuare eventuali situazioni a rischio in azienda e proporre soluzioni efficaci alla dirigenza. Inoltre, consente al rappresentante sindacale di avere una visione d’insieme degli strumenti a disposizione per garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, nonché delle esigenze organizzative dell’azienda. In conclusione, la formazione obbligatoria dell’RLS rappresenta uno strumento essenziale per migliorare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, ridurre gli incidenti sul lavoro e garantire il benessere dei lavoratori. Le aziende che si prendono cura della formazione dei propri RLS dimostrano di avere a cuore la salute e la sicurezza dei propri dipendenti.

 

Hai bisogno di aiuto?