In Maggio 3, 2023
La legge 81/2008, nota anche come “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, è uno strumento normativo molto importante per la tutela della salute dei lavoratori. Essa rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutte le attività produttive e i settori dell’economia, in quanto mira a garantire un ambiente di lavoro sicuro ed ergonomicamente corretto. In particolare, la legge prevede una serie di obblighi a carico dei datori di lavoro, al fine di ridurre il rischio di incidenti e malattie professionali. Tra questi si annoverano l’adozione di misure preventive idonee, l’informazione e formazione dei lavoratori sui rischi presenti in azienda, la nomina del responsabile del servizio prevenzione e protezione (RSPP) e del medico competente. Inoltre, la legge definisce alcune importanti figure professionali quali il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei cantieri temporanei o mobili. Quest’ultimo ha il compito di redigere il piano operativo sulla sicurezza (POS), documento essenziale per gestire i rischi durante le fasi operative della realizzazione delle opere. Infine, va sottolineato che ogni datore di lavoro è tenuto ad effettuare una valutazione dei rischi specifica per ogni mansione svolta dai propri dipendenti. Tale valutazione costituisce un elemento fondamentale nella predisposizione delle misure necessarie alla salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori. In sintesi, la legge 81/2008 rappresenta uno strumento indispensabile per garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro, tutelando la salute dei lavoratori e riducendo al minimo i rischi connessi con le attività produttive.

 

Hai bisogno di aiuto?