In Maggio 5, 2023
La normativa sulla formazione DPI di terza categoria è stata introdotta per garantire la sicurezza dei lavoratori che utilizzano dispositivi di protezione individuale (DPI) con caratteristiche tecniche avanzate. Questi dispositivi sono destinati a prevenire o ridurre i rischi derivanti dalle attività svolte durante il lavoro e devono essere scelti in base alle specifiche esigenze del settore in cui si opera. La formazione riguardante l’utilizzo dei DPI di terza categoria deve essere effettuata solo da personale altamente specializzato, che abbia già acquisito una conoscenza approfondita della materia. Gli obiettivi della formazione sono molteplici: ad esempio, fornire le indicazioni necessarie per una corretta scelta del dispositivo protettivo, illustrare le modalità d’uso e manutenzione e informare sui rischi legati all’impiego errato. Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire ai propri dipendenti la possibilità di partecipare a corsi specifici su questo argomento, al fine di evitare incidenti sul lavoro. La violazione delle disposizioni previste dalla normativa può comportare sanzioni amministrative molto pesanti per l’azienda. Inoltre, è importante ricordare che la formazione continua rappresenta un punto fondamentale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro. Infatti, solo attraverso una costante aggiornamento sulle nuove tecnologie disponibili sarà possibile utilizzare al meglio i dispositivi protettivi ed evitare eventuali incidenti derivanti dal loro uso scorretto.