Il datore di lavoro ha una responsabilità legale di nominare un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) qualificato quando richiesto dalla legislazione sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro. Quest’obbligo è contenuto nel Testo Unico per la Sicurezza, che stabilisce le misure necessarie a garantire la salute dei dipendenti sul posto di lavoro. Il RSPP può essere scelto tra i dipendenti oppure esternamente al personale aziendale, purché abbia conseguito le competenze specifiche previste dall’allegato XVII del D. Lgs 81/08 ed in possesso dell’attestato rilasciato da un ente accreditato da Accredia. La mancanza o il malfunzionamento del servizio prevenzione e protezione comporta la responsabilità diretta ed indiretta anche per il datore di lavoro, che si vedrebbe obbligato a risarcire eventuali infortuni o malattie professionali verificatisi in assenza del servizio preventivo correttamente attivato.