Quando si prende una posizione di datore di lavoro, c’è anche la responsabilità aggiuntiva di assicurare che il posto sia sicuro. Se ci sono rischi gravi o complessi da gestire, è necessario designare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Un RSPP può essere nominato dal datore di lavoro stesso; inoltre, devono essere formati appositamente per comprendere i rischi presentati dall’ambiente lavorativo e come eliminarli efficacemente. Esistono diversi moduli che possono aiutare il datore di lavoro a identificare le misure preventive necessarie ed eseguirle correttamente. Il RSPP deve garantire che tutti i dipendenti ricevano informazioni affidabili sulle precauzioni da prendere contro incidenti o malattie professionalmente correlate. Inoltre, lo stesso dovrà vigilare costantemente sull’efficacia degli interventi adottati per prevenire eventuali situazioni indesiderate all’interno della struttura aziendale.