In Agosto 3, 2023
I distributori automatici di bibite sono un’opzione sempre più comune nelle aree pubbliche, dagli uffici alle stazioni ferroviarie. Ma con la crescente preoccupazione per la sicurezza alimentare, è necessario adottare misure rigorose per garantire che questi distributori siano conformi alle normative HACCP. Le novità documenti HACCP riguardano principalmente l’igiene e il controllo delle temperature. I distributori devono essere regolarmente puliti e disinfettati, evitando qualsiasi contaminazione crociata tra le diverse bevande. Inoltre, è fondamentale monitorare costantemente le temperature dei frigoriferi all’interno dei distributori per assicurarsi che le bibite siano conservate a una temperatura sicura. Oltre alla pulizia e alla temperatura, i documenti HACCP richiedono anche un adeguato controllo delle scadenze delle bibite. I responsabili dei distributori devono garantire che nessuna bevanda sia venduta dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. In sintesi, queste nuove norme HACCP mirano a proteggere la salute dei consumatori e a garantire che le bevande vendute dai distributori automatici siano sicure da consumare. Scegliendo un distributore di bibite in linea con queste normative, si può godere di una pausa rinfrescante senza preoccupazioni per la sicurezza alimentare.