Il datore di lavoro ha il dovere di garantire la sicurezza dei lavoratori nell’ambiente di lavoro. Gli adempimenti a suo carico sono molteplici e riguardano diversi aspetti. In primo luogo, deve redigere ed aggiornare il documento di valutazione dei rischi, che individua le potenziali fonti di pericolo presenti in azienda e le misure preventive da adottare. Inoltre, deve fornire agli impiegati una formazione adeguata sulla sicurezza, al fine di prevenire gli incidenti sul posto di lavoro. Il datore di lavoro è anche responsabile della fornitura e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), come caschi o guanti. Deve inoltre organizzare controlli periodici sull’efficacia delle misure adottate e nominare un responsabile della sicurezza incaricato del coordinamento delle attività in materia. Infine, deve tenere traccia degli incidenti avvenuti nel registro degli infortuni sul lavoro e segnalare qualsiasi evento grave all’autorità competente.
Il datore di lavoro ha il dovere di garantire la sicurezza dei lavoratori nell’ambiente di lavoro. Gli adempimenti a suo carico sono molteplici e riguardano diversi aspetti. In primo luogo, deve redigere ed aggiornare il documento di valutazione dei rischi, che individua le potenziali fonti di pericolo presenti in azienda e le misure preventive da adottare. Inoltre, deve fornire agli impiegati una formazione adeguata sulla sicurezza, al fine di prevenire gli incidenti sul posto di lavoro. Il datore di lavoro è anche responsabile della fornitura e manutenzione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), come caschi o guanti. Deve inoltre organizzare controlli periodici sull’efficacia delle misure adottate e nominare un responsabile della sicurezza incaricato del coordinamento delle attività in materia. Infine, deve tenere traccia degli incidenti avvenuti nel registro degli infortuni sul lavoro e segnalare qualsiasi evento grave all’autorità competente.