Nonostante il loro livello di esposizione ai rischi sia generalmente più limitato, anche i lavoratori a basso rischio devono essere tutelati adeguatamente in materia di sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, sono state recentemente introdotte nuove linee guida che prevedono un aggiornamento delle misure di prevenzione e protezione per queste categorie di lavoratori. Innanzitutto, è stato stabilito che ogni azienda deve effettuare una valutazione del rischio specifica per ciascun dipendente, indipendentemente dal suo grado di esposizione ai fattori di rischio. Inoltre, è stata prevista l’obbligatorietà della formazione periodica sulla sicurezza sul lavoro per tutti i dipendenti dell’azienda, al fine di garantire la conoscenza e la consapevolezza dei potenziali rischi e delle relative misure preventive. Tra le novità introdotte figurano anche l’obbligo di fornire dispositivi di protezione individuale adeguati alle esigenze specifiche dei singoli lavoratori e la promozione dell’utilizzo di tecnologie innovative volte ad aumentare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Infine, è stato istituito un sistema integrato tra le diverse organizzazioni preposte alla vigilanza sulla sicurezza sul lavoro al fine di garantire un controllo capillare sull’applicazione delle normative in materia. L’obiettivo principale è quello di accrescere la cultura della prevenzione nei confronti della salute e della sicurezza dei lavoratori a tutti i livelli aziendali, promuovendo un approccio integrato in cui la sicurezza sul lavoro rappresenti una priorità costante e condivisa tra tutti gli attori coinvolti.