Diventare un responsabile del servizio di prevenzione e protezione è un passo importante che può aiutare nella crescita professionale. Il percorso che porta al raggiungimento della responsabilità, tuttavia, non è privo di difficoltà. Per essere nominati come RSPP, infatti, è necessario soddisfare i criteri stabiliti dalla legge in materia. Tra questi vi sono l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Consulenti per la Sicurezza sul Lavoro, l’aver frequentato un corso di formazione specifica ed essere in possesso dell’attestato trasmesso dal Ministero del Lavoro. Inoltre, bisogna conoscere le procedure operative da seguire nel caso si verifichino situazioni rischiose all’interno dell’azienda oggetto della nomina. Un buon consiglio per chi desidera diventare RSPP è quello di informarsi su quante più normative possibili prima di intraprendere il cammino verso l’obiettivo finale.