In Maggio 20, 2023
L’avvento della tecnologia e l’automatizzazione dei processi produttivi stanno cambiando radicalmente il mondo del lavoro. Molti posti di lavoro tradizionali rischiano di essere soppiantati da macchine ed algoritmi in grado di svolgere le stesse attività in modo più efficiente ed economico. Questo processo, se da un lato può portare a una maggiore efficienza produttiva e alla riduzione dei costi, dall’altro mette in serio pericolo la stabilità economica delle persone che lavorano nei settori interessati dalla digitalizzazione. Secondo uno studio condotto dal World Economic Forum, entro il 2025 circa 75 milioni di posti di lavoro saranno soppressi a causa dell’introduzione della tecnologia avanzata. Ciò comporterà una profonda trasformazione del mercato del lavoro, con conseguenze ancora difficili da prevedere. Per far fronte a questa sfida, sarà necessario investire nella formazione professionale ed incentivare la nascita di nuove figure professionali legate alle nuove tecnologie. Solo così si potrà garantire un equilibrio tra automazione e occupazione umana. Inoltre, è importante non sottovalutare il ruolo della cooperazione internazionale per gestire questo cambiamento globale nel mondo del lavoro. Solo una visione condivisa sulla questione permetterà di individuare soluzioni efficaci e durature per garantire un futuro sostenibile per tutti.

 

Hai bisogno di aiuto?