In Giugno 18, 2023
L’attestato DPI terza categoria è un documento fondamentale per tutti coloro che lavorano in altezza, soprattutto nel settore edile. Esso attesta la capacità del lavoratore di utilizzare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la prevenzione dei rischi legati a cadute dall’alto. In particolare, l’attestato riguarda due tipologie di DPI: quelli per i lavori in quota e quelli anticaduta. I primi sono dispositivi che consentono ai lavoratori di operare su ponteggi o piattaforme elevatrici, mentre i secondi sono specifici per chi deve effettuare interventi su tetti o superfici inclinate. Per ottenere l’attestato DPI terza categoria è necessario frequentare un corso teorico-pratico presso un centro accreditato dalla Regione. Durante il corso verranno fornite nozioni sulla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, sui rischi legati ai lavori in quota e sull’utilizzo dei dispositivi anticaduta. Una volta superata la parte teorica, si passerà alla fase pratica dove sarà possibile mettere in pratica le nozioni apprese durante il corso. Al termine della formazione sarà rilasciato l’attestato che avrà validità limitata nel tempo e dovrà essere rinnovato periodicamente. Ottenere l’attestato DPI terza categoria rappresenta un investimento importante per la propria sicurezza sul lavoro e per quella degli altri. La corretta formazione e l’utilizzo dei DPI sono infatti fondamentali per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.

 

Hai bisogno di aiuto?