In Marzo 8, 2023
Il datore di lavoro che desidera assumere la carica di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve soddisfare determinati requisiti previsti dalla legge. In particolare, è necessario che il candidato abbia un’adeguata esperienza professionale nel campo della prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro, conosca le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed abbia ottenuto un attestato di formazione specifica. Il datore di lavoro può avvalersi anche dell’aiuto esterno qualificato a sua disposizione, come un consulente specializzato in materia o persone con competenze adeguate in quest’ambito. La nomina definitiva viene poi concessa solo dopo aver verificato che tutti i criteri sopra elencati sono stati rispettati. Diventare RSPP è quindi un impegno serio da parte del datore di lavoroche dovrà mantenere gli standard richiesti per assicurare la massima tutela degli ambiente e delle persone presenti nell’azienda.

 

Hai bisogno di aiuto?